
Partecipazione G.
😡 😡 😡 😡 😡
Riprendiamo la serie di idee per halloween. Come tutte (o quasi) le nostre ricette sono eseguete a 4 mani, anzi 2 mani e 2 manine. E come sempre speriamo che anche in nostri lettori provino a replicare le nostre ricette con l’aiuto dei loro bambini. In fondo bastano poche accortezze e d il gioco è fatto. E quale occasione migliore di Halloween per giocare un po’ con loro e pasticciare un po’ in cucina facendo delle cose visuali che di sicuro stimolano la loro voglia di provare a cimentarsi tra i fornelli?
Eh si e poi è molto divertente
Si lo è molto e oggi facciamo delle cose davvero spaventose….
che bello…..cosa facciamo
La dentiera di dracula….
Brrrr
con i denti insanguinati…..
Brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
Dai allora andiamo a cucinare
Si…ma papà io voglio anche fare i nasi delle streghe
I cosa? Le dita le abbiamo fatte l’anno scorso…se vuoi le rifacciamo…
No no vorrei fare proprio il naso…con il porro
Oddio, così a naso 🙂 non è una forma semplice da riprodurre….ma ci proviamo
Gli strumenti:
|
Gli ingredienti:
Per decorare
|
La pasta frolla base dei biscotti è la stessa di questo post. Come dicevamo li:
Impastiamo gli ingredienti tutti insieme nella planetaria. Il fatto di non montare uova, zucchero e burro (come facevamo qui ad esempio) ed il fatto di usare pochissimo lievito è per evitare che i biscotti si gonfino troppo in cottura e quindi perdano la forma che gli abbiamo dato. Il altte invece a rendere l’impasto un po’ più morbido e facile da manipolare.
Formiamo delle mezze lune, che saranno le nostre gengive e cuociamo in fono a 180 gradi per 20 minuti. Lasciamo quindi raffreddare completamente.
Nel frattempo prepariamo il “sangue”, mettendo in un pentolino il succo di mirtillo e aggiungendo l’agar agar quando arriva a bollore. Si lascia sul fuoco per un paio di minuti, fino a quando l’agar agar non è completamente sciolto. Si lascia raffreddare leggermente e, prima che indurisca completamente, vi si intingolo 2 mandorle per ogni fila di denti (saranno i canini insanguinati) e si “decora” il piatto da portata lasciandovi cadere alcune gocce del finto sangue.
A questo punto si tagliano le altre 2 mandorle in 2 o 3 pezzi, in modo da formare gli incisivi. Si scioglie il cioccolato bianco a bagnomaria e lo si usa come collante per attaccare i “denti” alle gengive. Si lascia raffreddare completamente per un paio d’ore in modo che il cioccolato torni al suo stato solido.
Abbiamo fatto anche i famosi nasi….come previsto una forma difficile da rendere…
Beh a me piaccciono…poi quello li con quel porro li è il migliore…l’ho fatto io…
🙂 Si cerrto è il migliore…ma insisto ledentiere sono più belle
Hmmm si forse….
Le dentiere sono strepitose!!!!!
"Mi piace""Mi piace"