
Partecipazione G.
😐 😐 😡 😡 😡
Rieccoci subito con un’altra ricetta di Halloween
Eh si perchè ormai ci siamo.
Appunto, come dicevamo qui, oggi pubblichiamo un po’ di idee per halloween…perchè non ha senso pubblicarle a natale ed abbiamo deciso che è meglio avere post separati pe ogni ricetta.
Giusto…e questa che ricetta è?
Una ricetta salata: dei muffin salati alla zucca….
Ma a me la zucca non piace….
….con salsiccia, asiago e spuma di parmigiano per decorare….
….Beh li assaggio….
Eh eh….ed infatti sono piaciuti molto a tutti…anche a G.
Gli strumenti:
|
Gli ingredienti:
Per la spuma di parmigiano:
|
Con largo anticipo (anche la sera prima) si prepara la base per la spuma di parmigiano, sciogliendo il formaggio su fuoco bassissimo nella panna e latte. Alla fine si aggiunge il foglio di colla di pesce precedentemente ammollato in acqua fredda e si mette in frigorifero per ALMENO 2 ore.
Passiamo a preparare i muffin: lessiamo la zucca, la lasciamo raffreddare e la frulliamo con il frullatore a d immersione insieme agli altri ingredienti liquidi (olio e uova). In una ciotola mescoliamo farina, sale e bicarbonato. Poi mischiamo gli ingredienti solidi dentro a quelli liquidi, un mescolata veloce, per il motivo che spiegavamo qui.
Infine aggiungiamo i dadini di formaggio e la pancetta sbriciolata che abbiamo passato precedentemente in padella per 2 minuti, asciugandola dal suo grasso con della carta da forno.
Mettiamo il composto nei pirottini da muffin riempiti per 2/3 ed inforniamo a 180 gradi per 25 minuti.
Mentre Lasciamo raffreddare i muffin, montiamo con la frusta della planetaria la spuma di parmigiano. Questo procedimento gli pernmette di incorporare aria ed essere quindi più soffice e leggera nel sapore. La mettiamo in una sac a poche e la usiamo per decorare i piccoli muffin con il classico decoro di Jack-o’-lantern. Aggiungiamo anche decorazioni nel piatto a forma di scopa e di luna (ma sbizzarritevi) perchè l’abbinamento tra muffin e spuma sta molto molto bene.
Il vino ideale? Un savignon dell’alto adige o ancor meglio d’oltralpe. 😉