
Che frutto è?
Un mango
E cosa ci fai?
Un crumble
E lo cuoci
No lo faccio freddo
Hmmm….ma come fai con le bricioline sopra se non le cuoci?
Brava allora ti ricordi proprio bene come si fanno i crumble
Eh si non sono nata ieri…
Beh l’altro ieri….comunque le bricioline le cuocio, ma da sole.
Ah ho capito…ma è buono?
A me e F. è piaciuto un sacco….se vuoi te lo faccio assaggiare
No a me il mango non piace
Ma lo hai mai assaggiato?
No…ma non mi piace…
Non insisto per stavolta….comunque dovresti assaggiarlo…è tipo una pesca più dolce con un retrogusto di zenzero.
Beh adesso che lo vedo così nelle coppe potrei anche assaggiarlo….un’altra volta però oggi non sono ispirata
ok…:) Veniamo alla ricetta , veloce, d’effetto, facile e buonissima…perfetta anche per papà neosingle…e per i più pigri potete anche non accendere il forno (guardate l’alternativa nella ricetta)…e anche una versione light….cosa volete di più…
Gli strumenti:
|
Gli ingredienti (per 2):
|
Preparate il crumble mescolando velocemente gli ingredienti con le dita in modo da formare delle briciole. Stendetele su una placca coperta con carta da forno e mettete a cuocere a 180 per circa 10 minuti, fino a quando non prendono un bel colore dorato. Togliete dal forno e lasciate raffredddare. Per l’alternativa light: slatate la farina di mandorle e le mandorle a lamelle in una piccola padella antiaderente fino a che saranno dorate (ultima foto). Per i più pigri: aprite un scacchetto di amaretti e sbriciolatene qualcuno 🙂
Sbucciate e togliete il nocciolo al mango. Per farlo vi consiglio di usare un pela patate per la prima operazione e di aggirare il nocciolo con il coltello. Riducetelo a dadini da circa 1 cm di lato.
Preparate una crema con la ricotta e il fruttosio, mescolando bene con una piccola frusta da cucina fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Montate il dolce mettendo sul fondo di una coppa martini la crema di ricotta, quindi i dadini di mango e completate con il crumble.
Pronto in 10 minuti…ma il risultato è eccezionale.
Beveteci un bianco aromatico dolce, ma non liquoroso. Ci vedo bene un traminer alsaziano vendemmia tardiva o anche un sauterns.