
Partecipazione G.
😡 😡 😡 😡 😡
Il natale si avvicina a grandi passi ed il weekend scorso, abbiamo iniziato anche noi i preparativi. Quindi abbiamo messo in sottofondo le musiche di natale…
Jingle bells…Jingle bells…Jingle all the way….
Jingle bells…Jingle bells…Jingle all the ways….
…che tanto piacciono a mamma e figlia 🙂 ed abbiamo iniziato ad addobbare casa. Sugli addobbi ci sono tante scuole di pensiero: ci sono i minimalisti che mettono giusto una pallina appogiata sul davanzale
Ma che triste….
Beh si in effetti in genere i minimalisti non hanno bambini….L’altro estremo sono i fanatici o peggio gli appassionati di decupage che riempiono così tanto la casa di addobbi, alberi, palline, presepi, babbi natali, renne, folletti…pinguini
Ma cosa c’entrano i pinguini….?
Niente, ma nella foga da addobbo giuro che ho visto pure quelli che mettono i pinguini…beh comunque in questo caso la sfida è non cadere nel kitsch…sfida quasi sempre persa per la verità 🙂
Poi ci sono quelli che cercano di fare una cosa carina, ma normale: albero di natale, qualche addobbo qua e là per casa, un po’ di luci in terrazzo…insomma noi apparteniamo a questa categoria…e voi?
Beh però noi facciamo sempre tanti biscotti per natale!
Si beh, diciamo che in generale noi cuciniamo parecchio…e certo il natale è una buonissima scusa :). Ed ecco la prima ricetta natalizia di questo blog (eh si siamo nati poco meno di un anno fa dopo natale)…
Gli strumenti:
|
Gli ingredienti:
|
La mamma mette le nocciole e lo zucchero nel cutter, lasciando poi a G. l’onore di schiacciare il bottone e lasciare andare fino a che non sono tritate finemente. Le trasferiscono nella planetaria insieme ad un pizzico di sale e le montano con l’uovo intero fino a che non diventa spumoso e quasi bianco.
Intanto mischiano a parte la farina con le due spezie ed il lievito per dolci. Aggiungono il burro morbido al composto che hanno nella planetaria ed infine la farina e le spezie passate al setaccio.
Lasciano riposare l’impasto in frigorifero per circa mezzora, quindi la stendono in uno strato di circa 1/2 cm di spessore e ritagliano con le formine i biscotti che cuociono in forno a 180 gradi per 8 minuti.
Quando sono freddi li decorano con la glassa (realizzata mischiando lo zucchero a velo con l’acqua aggiunta lentamente fino ad ottenere la consistenza desiderata).
L’abbinamento con il vino è piuttosto difficile date la forte dominante delle spezie. Uno degli abbinamenti migliori secondo me è con un vino passito, anche piuttosto forte come quelli del sud del nostro paese. Meglio di tutto forse però ci sta il latte 🙂