Fagottini di pasta phillo con zucca, formaggio mandorle e pinoli

Partecipazione G.
😐 😐 😡 😡 😡

Vieni G. che facciamo  dei fagottini con la pasta fillo

Bello…cosa ci mettiamo dentro?

La zucca, la crescenza, i pinoli e le mandorle

Blah…a me non piace la zucca!

Beh veramente non l’hai mai assaggiata…comunque li faccio per me e papà..mi dai una mano?

Ma a papà non viene di mal di pancia con quella li?

Con la crescenza? Hmmm non credo…

A T T E N T A T O ! :):) Mi viene ecoome, li di lattosio ce n’è da vendere, ma credo che non ci siano problemi, la mamma può sempre mettere un altro tipo di formaggio per me. Eh si sono “leggermente” intollerante al lattosio: quindi via con prodotti senza lattosio (latte, panna, ultimamente si trova anche la mozzarella) o formaggi ben stagionati dove i batteri si sono già pappati tutto il lattosio 🙂

Comunque ti ringrazio per l’interessamento beghetta…adesso vai ad aiutare la mamma senza fare altre polemiche

Uffa non sono una beghetta…adesso vado a cucinare con mamma che è meglio!

Gli strumenti:

  • Una padella
  • coltello e cucchiaio
  • un pennello da cucina
  • teglia da forno con carta da forno

 

Gli ingredienti (quantità indicative, poi regolatevi voi a seconda di quanti fagottini vi servono):

  • 1 piccola zucca tagliata a cubetti piccoli
  • un pizzico di paprika dolce
  • sale e pepe q.b.
  • olio extravergione q.b.
  • crescenza (se non avete problemi è il meglio o altro formaggio per me 😉 ) tagliata a cubetti
  • mandorle pelate tagliate a pezzetti
  • pinoli
  • pasta fillo
  • una noce di burro

Innanzitutto la mamma tosta i pinoli e fa saltare la zucca in padella con un filo d’olio, la papriaka, sale e pepe q.b.

Insieme ricavano dei rettangoli 20×15 cm circa di pasta fillo, li spennellano con il burro fuso e sovrappongono due fogli. All’interno mettono qualche cubetto di zucca, qualche cubetto di crescenza, un po’ di mandorle e un po’ di pinoli.

Chiudono il fagottino ed infornano a 180 gradi per 15 minuti.

Ricetta veloce e con un risultato davvero ottimo. Si prestano bene come antipasto o (eventualmente facendoli un po’ più piccoli) da finger food.

Abbinare il vino alla zucca non è mai facilissimo…è dolce ma in un piatto salato. Io ci vedo bene un bianco fortemente aromatico, diciamo dell’alto adige piuttosto di corpo come molti loro gewurtztraminer o sauvignon.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.