Focaccia di farina di kamut ripiena di prosciutto crudo e crescenza

Partecipazione G.
😐 😡 😡 😡 😡

Oggi viengono qui a giocare la tua cuginetta ed il suo fratellino

Evviva! Così ci scateniamo!

🙂 Ok, senza distruggermi la casa possibilmente. Comunque dobbiamo trovare un’idea per la merenda. Cosa ti andrebbe di mangiare?

hmmm…non so cosa c’è?

C’è di tutto…ma lo sai che non mi piace fare l’elenco di tutto quello che abbiamo in casa…non sono la servitù e tu non sei la principessa.

Beh però delle volte tu mi chiami principessa…

Si questo è vero, però….va beh lasciamo perdere…comunque volevo cucinare qualcosa con te per la merenda, visto che abbiamo un po’ di tempo

Dai facciamo una focaccia che io voglio fare la bagna

🙂 ok andata…però stavolta la facciamo ripiena che è un po’ più completa come merenda. La facciamo con la farina di Kamut così la può assaggiare anche mamma….e ci mettiamo la crescenza senza lattosio così la può mangiare anche papà…

Uffa…ma tutti con queste intolleranze…solo io posso mangiare tutto qui!

🙂

 

Gli strumenti:

  •  Planetaria
  • Teglia da forno usa e getta (rotonda nel nostro caso)

 

Gli ingredienti:

  • 550 g di farina di Kamut
  • 300 g di acqua
  • 10 g di sale
  • 25 g di lievito di birra
  • 1/4 di bicchiere di acqua
  • 1/4 di bicchiere di olio
  • 100 g di crescenza
  • 100 g di prosciutto crudo

Prima di tutto G. sbriciola il lievito dentro all’acqua. Quindi aggiungiamo la farina ed inziamo ad impastare. Dopo un minuto aggiungiamo il sale e continuiamo ad impastare per qualche minuto.

Copriamo e lasciamo lievitare la pasta fino al raddopio del volume (circa 1 ora).

Quindi dividiamo l’impasto in due parti, stendiamo il primo a mano in modo da formare un disco che copra completamente il fondo della teglia rotonda. G. aiuta molto in questa operazione…mettere le “manine in pasta” è una delle cose più belle per i bambini.

Quindi io le passo i dadini di crescenza e poi le fette di prosciutto e lei le distribuisce uniformemente in modo da coprire il disco lasciando circa un dito tutto intorno per la crosta.

A questo punto stendiamo la seconda parte della pasta e copriamo. G. poi si assicura che la focaccia sia perfettamente chiusa pigiando sulla crosta con le dita. Infine prepariamo la famosa bagna: aqcua e olio in pari quantità (di volume non di peso) emulsionati con una piccola frusta. G. versa poi la bagna sulla focaccia e lasciamo lievitare per una mezzora circa.

Infornata a 180 gradi per circa mezzora. L’ideale è mangiarla tiepida.

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.