
Partecipazione G.
😡 😡 😡 😡 😡
Oggi facciamo una cosa strana. Che è più un esperimento che cucina vera e propria, anche se poi il risultato dell'operazione lo useremo eccome (tutto descritto in quest'altro post)
E cosa facciamo?
Sferifichiamo il succo di mandarino.
Eh?
Praticamente facciamo il succo i mandarini, li spremiamo e poi facciamo diventare questo succo delle piccole sferette…hai presente le uova di pesce che ci sono nel sushi che piace tanto alla mamma?
Si…però non ho capito.
Beh ti faccio vedere che facciamo prima. Vedrai che ti diverti perchè è una cosa proprio strana….Comunque quello che facciamo lo potremmo chiare caviale dolce di mandarino. Ma il nome poco importa, tanto non è un piatto a se. La tecnica è la cosa interessante e si chiama appunto sferificazione. Guardata con sospetto da molti, troppo osannata d altri. L'equilibrio sta nel mezzo, come sempre: alla fine si tratta di una tecnica che può essere usata quando si vuole stupire con la presentazione. Non è indispensabile, ma in fondo neanche fare le roselline con la buccia dei pomodori…
Ci sono tanti modi di farla, su Internet si trovano anche dei veri e propri kit per la sferificazione…con prezzi da gioielleria. Noi useremo la cosa più diffusa e semplice da trovare che possa ottenere questo effetto, ovvero l'agar agar. Questa post partecipa al contest di kia? Nah, questa non è una ricetta…arriverà anche quella, ma questo è un semplice gioco in cucina.
Qualcuno potrebbe contestare che questo blog parla di cucina con bambini, e la sferificazione è cucina molecolare!!! Beh…ma le sfere le farai tu…perchè la realizzazione è tranquillamente alla portata di una bambina di 4 anni…e pure molto divertente
Uffa, ma quanto parli oggi! Dai cominciamo?!?!?
Si certo…e c'è pure il filmato del procedimento stavolta! 😛
Gli strumenti:
|
Una siringa?????
Te l'ho detto che è una cosa strana…ci serve per fare delle goccioline piccole piccole.
Gli ingredienti:
|
Innanzitutto mettiamo l'olio in freezer per 20/30 minuti, finchè è quasi (ma solo quasi) congelato. Insomma deve essere il più freddo possibile, purché sia liquido.
Spremiamo i mandarini, aggiungiamo il fruttosi e mettiamo sul fuoco fino a bollore. Aggiungiamo quindi l'agar agar e con l'aiuto di una piccola frusta lo faccio sciogliere bene. Spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare un pochino per qualche minuto
Togliamo l'olio dal freezer e lo mettiamo in un bicchiere alto e stretto. Con l'aiuto di una siringa formiamo tante piccole gocce che lasciamo cadere nell'olio freddo. Al contatto con l'olio la goccia di mandarini ed agar agar scende di temperatura e diventa gelatina all'istante, formando una pallina che cade sul fondo del bicchiere. L'uso dell'agar agar invece di una normale gelatina è importante, perchè diventa gelatina ad una temperatura relativamente alta (circa 39 gradi centigradi) rendendo il processo descritto possibile.
Scoliamo le palline con un colino, le sciacquiamo sotto l'acqua corrente (fredda mi raccomando), sgranando leggermente con le dita.
Ed il gioco è fatto!!
E' più facile da fare che da dire (vedi video sotto…anche per chi non credesse ai 5 orsetti 😛 )
E adesso cosa ce ne facciamo?
Beh assomigliano al caviale…cosa ce ne facciamo noi è un'altra storia ed un altro post…per oggi può bastare direi.
Interessante questa procedura, e anche il video. Poi quella creaturina lì, così partecipe e attenta, mi ha dato gioia solo a sentirla… Ora rimango in attesa di veder cosa combinate con le sferette di mandarino ! Buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
ooooohh magia ^_* ci dovrò provare con GIorgia!
Buona giornata
Sonia
PS: i vostri pizzoccheri ancora me li sogno, yummy 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, che idea carina! I miei figli adorano preparare cocktails analcolici e si divertiranno un mondo a preparare queste sfere. Si può usare altra frutta vero? grazie per la ricetta!
"Mi piace""Mi piace"
Si può usare qualunque cosa liquida che possa essere portata ad ebollizione (l’agar agar si scioglie a 95 gradi). Quindi qualunque frutta va bene, e poi anche succo di pomodoro o bibite analcoliche non gassate (oddio pure gassate, ma bollendo l’anidride carbonica se ne va).
"Mi piace""Mi piace"
ii video è meraviglioso!! la voce dei bambini è così bella…
"Mi piace""Mi piace"
Quanto mi piacciono le prove con l’agar agar! Bella l’idea del video! Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
grazie 1000 ..posso provarci anch’io ciao
"Mi piace""Mi piace"
davvero divertente!! Mi sa che la fo 🙂
buona cucina!
d’ora in poi tu sarai Ferran!
"Mi piace""Mi piace"
Nah lui (Ferran) la fa in altri modi (anche), per farla a freddo…anche se mi sa che primo o poi provo…le sferette di spumante o di cola con tanto di bollicine dentro sono una cosa che mi frulla per la testa da un po’ 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Simpaticissima questa cosa delle sfere di mandarino 😀 E quelle manine laboriose sono tenerissime. Ma adesso che ci farai? Sono curiosa…Baci, buon 8 marzo
"Mi piace""Mi piace"
Come che ci farò? Il sushi dolce. E’ il post successivo…anche linkato se ricordo bene.
Ma non si vede per qualche motivo?
"Mi piace""Mi piace"
Davvero molto, molto interessante!
"Mi piace""Mi piace"
Ma è una meraviglia questa cosa! aspetto con impazienza di leggere come pensi di utilizzarla, ma ti confesso che ho già un paio di idee su come la utilizzerei (o magari la utilizzerò, citandoti ovviamente :-)) io! Bellissima idea
Dani
"Mi piace""Mi piace"
E’ il post successivo, quello sul sushi dolce. http://www.manineinpasta.com/2011/03/sushi-dolce-agli-agrumi/
fammi sapere se ti piace 😉
"Mi piace""Mi piace"
sono proprio un po’ stonata stamattina! lo stavo giusto leggendo: è una meraviglia. Fantasioso goloso e unico : siete una coppia mitica tu e Pulce! adesso vado a vedere come poterlo utilizzare….. Bravissimi davvero!!
"Mi piace""Mi piace"
Che magia…complimenti per il video!!!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo, l’abbiamo provato tutti assieme… Un gioco da ripetere anche con ospiti a cena.
Grazie
Michela (http://my-kitchen-dictionary.blogspot.it/)
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, ottima idea. ma per la conservazione ? Mi serve conservarlo x trasportarlo ad una gara gastronomica il gg dopo
"Mi piace""Mi piace"
Si può conservare in frigorifero
"Mi piace""Mi piace"